Il progetto della nuova stazione centrale di Vienna rappresenta uno dei più significativi progetti infrastrutturali attuati nella capitale austriaca. La stazione, simbolo di avanguardia, tecnologia e innovazione, si pone come un nuovo segnale urbano per rappresentare la città in Europa e nel mondo. L’intero complesso della stazione, con una superficie coperta di 20.000 metri quadrati, destinati anche a spazi commerciali, può essere considerato una vera e propria “cittadella ferroviaria” (non a caso è già stata chiamata Bahnhofcity). Per l’edificio di questa nuova stazione passante è stata realizzata un’interessante copertura moderna a squame trapezoidali, in acciaio e vetro, lunga 200 metri e alta circa quindici metri, che lascia filtrare, dai lucernai, la luce sul fascio dei binari sottostanti e nell’area – quasi ipogea – della stazione vera e propria. La struttura portante della copertura dei binari ferroviari è in acciaio ed è costituita da quattordici capriate.
Stazione Centrale di Vienna, Austria Vienna Central Station, Austria
PRIMICERIO, Francesca
2016
Abstract
Il progetto della nuova stazione centrale di Vienna rappresenta uno dei più significativi progetti infrastrutturali attuati nella capitale austriaca. La stazione, simbolo di avanguardia, tecnologia e innovazione, si pone come un nuovo segnale urbano per rappresentare la città in Europa e nel mondo. L’intero complesso della stazione, con una superficie coperta di 20.000 metri quadrati, destinati anche a spazi commerciali, può essere considerato una vera e propria “cittadella ferroviaria” (non a caso è già stata chiamata Bahnhofcity). Per l’edificio di questa nuova stazione passante è stata realizzata un’interessante copertura moderna a squame trapezoidali, in acciaio e vetro, lunga 200 metri e alta circa quindici metri, che lascia filtrare, dai lucernai, la luce sul fascio dei binari sottostanti e nell’area – quasi ipogea – della stazione vera e propria. La struttura portante della copertura dei binari ferroviari è in acciaio ed è costituita da quattordici capriate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.