Nell’ambito degli studi ‘di genere’ su donne dimenticate dalla Storia, un posto di rilievo lo occupa Tecuichpotzin Ichcaxochitzin, “La riverita figlia del signore, Fior di cotone”, figlia di Moctezuma II, nata probabilmente alla fine del primo decennio del secolo XVI. Battezzata come Isabel de Moctezuma, ha vissuto una vita a cavallo tra due mondi e due epoche: figlia e moglie di sovrani, compagna poi ripudiata di Cortés, viene descritta ora come l’antica Malinche, fedele al suo popolo, ma integrata nel sistema coloniale.Si mettono a confronto le più svariate versioni – cronache del tempo, storiografia successiva, narrativa storica – per darne un profilo credibile e interpretare giudizi e commenti così contraddittori.
Una principessa azteca: Tecuichpotzin Ichcaxochitzin – Isabel de Moctezuma
GRILLO, Rosa Maria
2016
Abstract
Nell’ambito degli studi ‘di genere’ su donne dimenticate dalla Storia, un posto di rilievo lo occupa Tecuichpotzin Ichcaxochitzin, “La riverita figlia del signore, Fior di cotone”, figlia di Moctezuma II, nata probabilmente alla fine del primo decennio del secolo XVI. Battezzata come Isabel de Moctezuma, ha vissuto una vita a cavallo tra due mondi e due epoche: figlia e moglie di sovrani, compagna poi ripudiata di Cortés, viene descritta ora come l’antica Malinche, fedele al suo popolo, ma integrata nel sistema coloniale.Si mettono a confronto le più svariate versioni – cronache del tempo, storiografia successiva, narrativa storica – per darne un profilo credibile e interpretare giudizi e commenti così contraddittori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.