L’assetto gerarchizzato dell’apparato giudiziario, la sostanziale omogeneità tra la classe magistratuale e quella politica, la resistenza ad una piena accettazione della separazione dei poteri sono i tre elementi che, in modi ed in tempi diversi, sono intervenuti a bloccare i rigurgiti d’indipendenza del Giudiziario, che pur flebilmente provava ad affermarsi, fino, almeno, alle garanzie assegnate alla magistratura dalla Costituzione repubblicana ed al ruolo concepito da questa per il giudice ordinario. Nel saggio, si procede ad indagare ciascuna delle tre suddette condizioni secondo un criterio tematico, pur scandito cronologicamente, ritenendo che esso possa rendere con maggiore efficacia la perdurante incidenza di ciascuna delle tre suddette condizioni sull'organizzazione giudiziaria, nonché il verso della loro evoluzione.
Indipendenza ed interpretazione giudiziale
FATTIBENE, ROSANNA
2017
Abstract
L’assetto gerarchizzato dell’apparato giudiziario, la sostanziale omogeneità tra la classe magistratuale e quella politica, la resistenza ad una piena accettazione della separazione dei poteri sono i tre elementi che, in modi ed in tempi diversi, sono intervenuti a bloccare i rigurgiti d’indipendenza del Giudiziario, che pur flebilmente provava ad affermarsi, fino, almeno, alle garanzie assegnate alla magistratura dalla Costituzione repubblicana ed al ruolo concepito da questa per il giudice ordinario. Nel saggio, si procede ad indagare ciascuna delle tre suddette condizioni secondo un criterio tematico, pur scandito cronologicamente, ritenendo che esso possa rendere con maggiore efficacia la perdurante incidenza di ciascuna delle tre suddette condizioni sull'organizzazione giudiziaria, nonché il verso della loro evoluzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.