Il saggio evidenzia ed esamina gli aspetti dell'ordinamento giuridico italiano che sono sottoposti ad una particolare tensione dalle questioni biogiuridiche. Ciò a causa, in particolare, della velocità esponenziale del progredire di scienza e tecnologia, che rende improbabile il normare in tempo utile e rapida, invece, l’obsolescenza della regola che pure intervenisse senza ritardi, nonché in ragione della trasformazione dell’oggetto stesso dell'attività giuridica che il diritto si trova a dover affrontare quando tratta di questioni biomediche. Seppure dalla specifica visione offerta dal tema della diagnosi genetica preimpianto, lo scritto de quo considera, pertanto, il rapporto tra scienza e diritto, la natura giuridica dell'embrione, la valenza, in siffatte questioni, del bilanciamento come tecnica di risoluzione dei conflitti, la forma di governo ed, in specie, il rapporto tra il Legislativo ed il Giudiziario, la rilevanza giuridica della codificazione deontologica, l'incidenza, sulla materia, del diritto dell'Unione europea, ma soprattutto della CEDU e della relativa giurisprudenza della Corte di Strasburgo, il rapporto autorità-libertà, i contenuti della cittadinanza nazionale ed europea, la clausola dell'ordine pubblico, l'ausilio ed i pericoli della comparazione operata in questo settore.
Una riflessione sul biodiritto a partire dal dibattito italiano sulla diagnosi genetica preimpianto
FATTIBENE, ROSANNA
2017
Abstract
Il saggio evidenzia ed esamina gli aspetti dell'ordinamento giuridico italiano che sono sottoposti ad una particolare tensione dalle questioni biogiuridiche. Ciò a causa, in particolare, della velocità esponenziale del progredire di scienza e tecnologia, che rende improbabile il normare in tempo utile e rapida, invece, l’obsolescenza della regola che pure intervenisse senza ritardi, nonché in ragione della trasformazione dell’oggetto stesso dell'attività giuridica che il diritto si trova a dover affrontare quando tratta di questioni biomediche. Seppure dalla specifica visione offerta dal tema della diagnosi genetica preimpianto, lo scritto de quo considera, pertanto, il rapporto tra scienza e diritto, la natura giuridica dell'embrione, la valenza, in siffatte questioni, del bilanciamento come tecnica di risoluzione dei conflitti, la forma di governo ed, in specie, il rapporto tra il Legislativo ed il Giudiziario, la rilevanza giuridica della codificazione deontologica, l'incidenza, sulla materia, del diritto dell'Unione europea, ma soprattutto della CEDU e della relativa giurisprudenza della Corte di Strasburgo, il rapporto autorità-libertà, i contenuti della cittadinanza nazionale ed europea, la clausola dell'ordine pubblico, l'ausilio ed i pericoli della comparazione operata in questo settore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.