Il contributo ha ad oggetto la recente legge delega sulla riforma del terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. Il disegno di legge introduce una nuova definizione di terzo settore che comprende tutte le organizzazioni che svolgono attività di interesse generale e perseguono obiettivi civici, nonché solidarietà e utilità sociale. La principale innovazione della legge sulla riforma del terzo settore è l'adozione di un codice del terzo settore che raccoglie tutte le leggi del terzo settore in un sistema unitario e organico. L'articolo tratta sinteticamente alcune importanti questioni della riforma e si concentra su quegli aspetti che hanno un impatto significativo sulle organizzazioni religiose e sui rapporti Stato-Chiesa.
Enti ecclesiastici-religiosi e Terzo settore tra questioni aperte e prospettive di riforma: sviluppi recenti
ELEFANTE, Carmela
2016
Abstract
Il contributo ha ad oggetto la recente legge delega sulla riforma del terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. Il disegno di legge introduce una nuova definizione di terzo settore che comprende tutte le organizzazioni che svolgono attività di interesse generale e perseguono obiettivi civici, nonché solidarietà e utilità sociale. La principale innovazione della legge sulla riforma del terzo settore è l'adozione di un codice del terzo settore che raccoglie tutte le leggi del terzo settore in un sistema unitario e organico. L'articolo tratta sinteticamente alcune importanti questioni della riforma e si concentra su quegli aspetti che hanno un impatto significativo sulle organizzazioni religiose e sui rapporti Stato-Chiesa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.