L’opera, partendo da un’analisi dei problemi correlati ai finanziamenti dei soci, esamina la funzionalità della postergazione legale, evidenziandone le conseguenze sul negozio di finanziamento e sui soggetti coinvolti nell’operazione. Il risultato è quello di uno strumento originale rispetto alle principali esperienze europee e rispetto a quella nordamericana, teso a sterilizzare le conseguenze della sottocapitalizzazione nominale delle società, la cui soluzione operativa è misurata proiettando la norma di cui all’art. 2467 c.c. in alcune ipotesi applicative. La tecnica legislativa con la quale è formulata la disposizione consegna concetti giuridici indeterminati e, pertanto, impone l’individuazione di mezzi ermeneutici supplementari che siano in qualche modo ordinanti e non limitati ad un’indagine meramente conoscitiva. In questa direzione lo studio della postergazione legale collegato alle variabili dipendenti da ogni finanziamento evidenzia l’idoneità della stessa a dare luogo ad una forma di inesigibilità del credito che comporta anche l’ineseguibilità della prestazione. Inoltre, l’analisi in chiave assiologica e sistematica della postergazione legale induce, per un verso, a valorizzarne la funzione protettiva nei confronti dei terzi nelle operazioni di finanziamento e, per l’altro, ad individuarne l’incidenza nell’àmbito delle procedure alternative alla dichiarazione di fallimento.

La postergazione legale. profili civilistici

LICCARDO, GIUSEPPE
2011-01-01

Abstract

L’opera, partendo da un’analisi dei problemi correlati ai finanziamenti dei soci, esamina la funzionalità della postergazione legale, evidenziandone le conseguenze sul negozio di finanziamento e sui soggetti coinvolti nell’operazione. Il risultato è quello di uno strumento originale rispetto alle principali esperienze europee e rispetto a quella nordamericana, teso a sterilizzare le conseguenze della sottocapitalizzazione nominale delle società, la cui soluzione operativa è misurata proiettando la norma di cui all’art. 2467 c.c. in alcune ipotesi applicative. La tecnica legislativa con la quale è formulata la disposizione consegna concetti giuridici indeterminati e, pertanto, impone l’individuazione di mezzi ermeneutici supplementari che siano in qualche modo ordinanti e non limitati ad un’indagine meramente conoscitiva. In questa direzione lo studio della postergazione legale collegato alle variabili dipendenti da ogni finanziamento evidenzia l’idoneità della stessa a dare luogo ad una forma di inesigibilità del credito che comporta anche l’ineseguibilità della prestazione. Inoltre, l’analisi in chiave assiologica e sistematica della postergazione legale induce, per un verso, a valorizzarne la funzione protettiva nei confronti dei terzi nelle operazioni di finanziamento e, per l’altro, ad individuarne l’incidenza nell’àmbito delle procedure alternative alla dichiarazione di fallimento.
2011
9788849522570
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4681997
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact