Lo scritto affronta il tema della protezione dei dati personali nel procedimento di digitalizzazione dell’agire pubblico. In particolare, si analizza la vicenda della diffusione in Internet delle sentenze delle Corte di Cassazione. Emblematica del conflitto tra interesse alla riservatezza e trasparenza dell’operato del giudice, la vicenda pone l’esigenza di assicurare la protezione dei dati sensibili relativi alle parti coinvolte nei procedimenti giudiziari. La rilevanza degli interessi individuati, tuttavia, giustifica l’abbandono di una soluzione universale e induce l’autore ad adottare una prospettiva prudente e attenta alle peculiarità del caso concreto.
Il c.d. principio dell'openness nelle procedure giudiziarie tra oblio e anonimato
D'AMBROSIO, Marcello
2017
Abstract
Lo scritto affronta il tema della protezione dei dati personali nel procedimento di digitalizzazione dell’agire pubblico. In particolare, si analizza la vicenda della diffusione in Internet delle sentenze delle Corte di Cassazione. Emblematica del conflitto tra interesse alla riservatezza e trasparenza dell’operato del giudice, la vicenda pone l’esigenza di assicurare la protezione dei dati sensibili relativi alle parti coinvolte nei procedimenti giudiziari. La rilevanza degli interessi individuati, tuttavia, giustifica l’abbandono di una soluzione universale e induce l’autore ad adottare una prospettiva prudente e attenta alle peculiarità del caso concreto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.