Il saggio illustra come lo spazio geografico venga rappresentato, nell'alto Medioevo, non nelle sue reali coordinate spaziali e topografiche, ma secondo modelli e paradigmi precostituiti, costruiti su presupposti dottrinali e descritti con il fine di dare conferma, nel racconto, alle teorie filosofiche cui le rappresentazioni stesse facevano riferimento
Lo spazio geografico come luogo filosofico nell’alto Medioevo: la Cosmographia di Etico Ister
BISOGNO, Armando
2016
Abstract
Il saggio illustra come lo spazio geografico venga rappresentato, nell'alto Medioevo, non nelle sue reali coordinate spaziali e topografiche, ma secondo modelli e paradigmi precostituiti, costruiti su presupposti dottrinali e descritti con il fine di dare conferma, nel racconto, alle teorie filosofiche cui le rappresentazioni stesse facevano riferimentoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.