Nell’interpretazione critica del Purgatorio dantesco Francesco De Sanctis concepisce una nuova poetica dell’umano, che diviene anche ‘epopeia’ dell’anima. Attraverso la sua originale analisi delle figure di Catone, Manfredi, Sordello e Matelda, la comunicazione evidenzierà il valore paradigmatico dell’esegesi desanctisiana della seconda cantica del poema, fondamentale per comprendere la nuova funzione che, a partire dal primo Novecento, sarà destinata a svolgere nella modernità letteraria.
Il "Purgatorio" di Dante nell’interpretazione desanctisiana, paradigma della critica moderna
SANTOLI, Carlo
2015
Abstract
Nell’interpretazione critica del Purgatorio dantesco Francesco De Sanctis concepisce una nuova poetica dell’umano, che diviene anche ‘epopeia’ dell’anima. Attraverso la sua originale analisi delle figure di Catone, Manfredi, Sordello e Matelda, la comunicazione evidenzierà il valore paradigmatico dell’esegesi desanctisiana della seconda cantica del poema, fondamentale per comprendere la nuova funzione che, a partire dal primo Novecento, sarà destinata a svolgere nella modernità letteraria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.