L’indagine sociologia (e semiotica) della letteratura, nella società industriale, ha acquistato una sua autonomia e non può limitarsi allo studio di un generico rapporto letteratura-società, eludendo tutta una serie di problemi posti dal processo di massificazione della cultura, indotto dal progresso tecnologico. Soprattutto in questo contesto assumono importanza e rilievo l’intellettuale, lo scrittore, il produttore, il cui nuovo ruolo e forme di comunicazione devono essere in grado di rispondere meglio alle esigenze della massificazione della cultura.
Alberto Granese e lo studio della letteratura nelle società moderne
SANTOLI, Carlo
2015
Abstract
L’indagine sociologia (e semiotica) della letteratura, nella società industriale, ha acquistato una sua autonomia e non può limitarsi allo studio di un generico rapporto letteratura-società, eludendo tutta una serie di problemi posti dal processo di massificazione della cultura, indotto dal progresso tecnologico. Soprattutto in questo contesto assumono importanza e rilievo l’intellettuale, lo scrittore, il produttore, il cui nuovo ruolo e forme di comunicazione devono essere in grado di rispondere meglio alle esigenze della massificazione della cultura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.