Tra profondità spaziale e note cromatico-chiaroscurali, proiezione di una spiritualità mistica e di una modernità etico-sociale, si dispiega il linguaggio scenico de La Pisanelle ou La Mort parfumée (commedia rappresentata il 12 giugno 1913 al Teatro dello Châtelet di Parigi). “Incantare la realtà” è stato l’obiettivo fondamentale, il “leit-motiv” della poetica dannunziana, di cui la Pisanelle costituisce una inequivocabile novità estetica e teatrale.
Un nuovo linguaggio figurativo: la rappresentazione de "La Pisanelle"
SANTOLI, Carlo
2015
Abstract
Tra profondità spaziale e note cromatico-chiaroscurali, proiezione di una spiritualità mistica e di una modernità etico-sociale, si dispiega il linguaggio scenico de La Pisanelle ou La Mort parfumée (commedia rappresentata il 12 giugno 1913 al Teatro dello Châtelet di Parigi). “Incantare la realtà” è stato l’obiettivo fondamentale, il “leit-motiv” della poetica dannunziana, di cui la Pisanelle costituisce una inequivocabile novità estetica e teatrale.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


