Analisi delle riflessioni politiche e estetiche di Alfonso Gatto, raccolte nel volume postumo Diario di un poeta, a cura di F. D'Episcopo, in particolare riguardo al ruolo dei giovani e al pericolo incombente dell'omologazione sociale e culturale che andava delineandosi con la nascente società consumistica del Secondo Dopoguerra.
Alfonso Gatto, o della Resistenza come inno alla vita
SICA, GIORGIO
2016
Abstract
Analisi delle riflessioni politiche e estetiche di Alfonso Gatto, raccolte nel volume postumo Diario di un poeta, a cura di F. D'Episcopo, in particolare riguardo al ruolo dei giovani e al pericolo incombente dell'omologazione sociale e culturale che andava delineandosi con la nascente società consumistica del Secondo Dopoguerra.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.