L'autore ricostruisce attraverso inediti documenti il rapporto di committenza degli Orsini con il ritrattista Ottavio Leoni, impiegato a partire dal secondo decennio del Seicento, quando per la famiglia lavorano anche l'artista francese Simon Vouet e lo scultore Gian Lorenzo Bernini. Si pubblica inoltre per la prima volta un piccolo ritratto su rame in cui l'effigiata è riconosciuta in Angela Calzettara, donna ritratta da Leoni in due noti disegni, e attraverso le fonti si riconsidera con nuove argomentazioni l'evoluzione pittorica dell'artista dal ritratto "alla macchia" a quello di tipo ufficiale.
Ripensare Ottavio Leoni. I rapporti con gli Orsini e un nuovo ritratto in piccolo
AMENDOLA, Adriano
2016
Abstract
L'autore ricostruisce attraverso inediti documenti il rapporto di committenza degli Orsini con il ritrattista Ottavio Leoni, impiegato a partire dal secondo decennio del Seicento, quando per la famiglia lavorano anche l'artista francese Simon Vouet e lo scultore Gian Lorenzo Bernini. Si pubblica inoltre per la prima volta un piccolo ritratto su rame in cui l'effigiata è riconosciuta in Angela Calzettara, donna ritratta da Leoni in due noti disegni, e attraverso le fonti si riconsidera con nuove argomentazioni l'evoluzione pittorica dell'artista dal ritratto "alla macchia" a quello di tipo ufficiale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.