Il manuale, diviso in due volumi, si propone di analizzare le cause dell'attuale crisi d'identità nell'Occidente e invitare a un viaggio a ritroso per comprenderne le ragioni e sollecitare l'acquisizione delle necessarie capacità critiche per potersi adeguare ai radicali cambiamenti in atto. Il primo volume analizza vicende e protagonisti dell'ascesa globalizzante dell'Europa.Dopo una breve sintesi dei fatti più significativi fino alla vigilia del 1815, si riflette sulle motivazioni che conducono all'equilibrio continentale che, malgrado alcuni sussulti, resiste fino al 1870. Indi si descrivono i motivi di successo del modello europeo impostosi nel mondo, per poi analizzare l'azione dei protagonisti della realpolitik e le crisi che accompagnano l'iniziativa delle potenze più attive a livello internazionale.
Storia Contemporanea, Per una ricerca di senso nella post-modernità 1. L'Ottocento
ROSSI, Luigino
2016
Abstract
Il manuale, diviso in due volumi, si propone di analizzare le cause dell'attuale crisi d'identità nell'Occidente e invitare a un viaggio a ritroso per comprenderne le ragioni e sollecitare l'acquisizione delle necessarie capacità critiche per potersi adeguare ai radicali cambiamenti in atto. Il primo volume analizza vicende e protagonisti dell'ascesa globalizzante dell'Europa.Dopo una breve sintesi dei fatti più significativi fino alla vigilia del 1815, si riflette sulle motivazioni che conducono all'equilibrio continentale che, malgrado alcuni sussulti, resiste fino al 1870. Indi si descrivono i motivi di successo del modello europeo impostosi nel mondo, per poi analizzare l'azione dei protagonisti della realpolitik e le crisi che accompagnano l'iniziativa delle potenze più attive a livello internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.