Il manuale, diviso in due volumi, si propone di analizzare le cause dell'attuale crisi d'identità nell'Occidente e invitare a un viaggio a ritroso per comprenderne le ragioni e sollecitare l'acquisizione delle necessarie capacità critiche per potersi adeguare ai radicali cambiamenti in atto. Il secondo volume approfondisce temi e problemi successivi alla prima guerra mondiale. Si percorrono le fasi più salienti del periodo di pace precaria i cui protagonisti non riescono a evitare la tragedia del conflitto totale. Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche del bipolarismo, che si conclude con l'attuale complessa situazione, foriera di ulteriori squilibri. In seguito si analizza l'operato delle due superpotenze, ma anche degli altri protagonisti della scena internazionale in una prospettiva che si rivela sempre più multipolare.
Storia Contemporanea, Per una ricerca di senso nella post-modernità, 2. Il Novecento
ROSSI, Luigino
2016
Abstract
Il manuale, diviso in due volumi, si propone di analizzare le cause dell'attuale crisi d'identità nell'Occidente e invitare a un viaggio a ritroso per comprenderne le ragioni e sollecitare l'acquisizione delle necessarie capacità critiche per potersi adeguare ai radicali cambiamenti in atto. Il secondo volume approfondisce temi e problemi successivi alla prima guerra mondiale. Si percorrono le fasi più salienti del periodo di pace precaria i cui protagonisti non riescono a evitare la tragedia del conflitto totale. Particolare attenzione è dedicata alle dinamiche del bipolarismo, che si conclude con l'attuale complessa situazione, foriera di ulteriori squilibri. In seguito si analizza l'operato delle due superpotenze, ma anche degli altri protagonisti della scena internazionale in una prospettiva che si rivela sempre più multipolare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.