La Germania a cavallo tra i secoli XIX e XX rappresenta un momento storico-culturale di grande intensità, attraversato da profonde trasformazioni, di cui l’arte, per aspetti essenziali, si è fatta interprete privilegiata. L’indagine sulle radici dell’arte astratta consente di mettere a fuoco l’articolato clima culturale che contribuì alla sua nascita, nel quale la riflessione sull’arte si intreccia strettamente con quella sulla natura e sulla mistica, legate da una comune esigenza di comprensione di senso della realtà e dei prodotti dello spirito umano.
A proposito di mistica e arte astratta
CANTILLO, Clementina
2016
Abstract
La Germania a cavallo tra i secoli XIX e XX rappresenta un momento storico-culturale di grande intensità, attraversato da profonde trasformazioni, di cui l’arte, per aspetti essenziali, si è fatta interprete privilegiata. L’indagine sulle radici dell’arte astratta consente di mettere a fuoco l’articolato clima culturale che contribuì alla sua nascita, nel quale la riflessione sull’arte si intreccia strettamente con quella sulla natura e sulla mistica, legate da una comune esigenza di comprensione di senso della realtà e dei prodotti dello spirito umano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A proposito di mistica e arte astratta.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.