L’A. recupera un aspetto poco esplorato dalla critica pirandelliana, anche se più volte e in più occasioni portato all’attenzione degli studiosi fin dai primi anni di questo secolo: si tratta dell' inclinazione di Pirandello per la pittura, un esercizio coltivato con passione ma anche un pretesto per saggiare modalità espressive diverse rispetto a quelle sicuramente più urgenti della scrittura. La pittura fu sicuramente per lui una passione autentica, condivisa in famiglia,col fratello minore Innocenzo, con il figlio Fausto, di lì a poco pittore affermato, e soprattutto con la sorella Lina. Pirandello si misurò con soggetti diversi, adoperando spesso colori ad olio, e soprattutto colori freddi, per una pittura tutta introspettiva, calata nell'occhio interno del quadro, ma capace di far emergerei fantasmi ossessivi che popolano tante pagine della sua scrittura, narrativa e teatrale. La sua attività di pittore coltivata con passione, attraverso un lungo e paziente tirocinio,porta allo scoperto un elemento sicuramente non secondario in quell’intreccio sottile e perverso di realtà e finzione che caratterizza l’arte pirandelliana.
«Luigi Pirandello pittore». A proposito di un libro recente
MONTANILE, Filomena
2006
Abstract
L’A. recupera un aspetto poco esplorato dalla critica pirandelliana, anche se più volte e in più occasioni portato all’attenzione degli studiosi fin dai primi anni di questo secolo: si tratta dell' inclinazione di Pirandello per la pittura, un esercizio coltivato con passione ma anche un pretesto per saggiare modalità espressive diverse rispetto a quelle sicuramente più urgenti della scrittura. La pittura fu sicuramente per lui una passione autentica, condivisa in famiglia,col fratello minore Innocenzo, con il figlio Fausto, di lì a poco pittore affermato, e soprattutto con la sorella Lina. Pirandello si misurò con soggetti diversi, adoperando spesso colori ad olio, e soprattutto colori freddi, per una pittura tutta introspettiva, calata nell'occhio interno del quadro, ma capace di far emergerei fantasmi ossessivi che popolano tante pagine della sua scrittura, narrativa e teatrale. La sua attività di pittore coltivata con passione, attraverso un lungo e paziente tirocinio,porta allo scoperto un elemento sicuramente non secondario in quell’intreccio sottile e perverso di realtà e finzione che caratterizza l’arte pirandelliana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.