Il contributo, inserito nel numero 2, anno XVI, della rivista “Meridione”, in cui si riportano le interviste raccolte nel corso della Scuola Estiva delle Donne “Luoghi della memoria, memoria dei luoghi”, svoltasi a Pollica (SA) nel settembre 2014, intende richiamare l’attenzione in particolare sugli aspetti metodologici e scientifici del lavoro sul campo. Vengono infatti esposti i criteri, il metodo, le tecniche e gli strumenti con cui si è realizzata l’indagine; ci si sofferma soprattutto sul modello d’intervista che è stata utilizzato, che rientra in una tipologia che sta tra la l’intervista biografica e la storia di vita, in coerenza sia con l’approccio biografico alla ricerca sociale sia con l’uso delle fonti orali nella ricerca storica.
Nota metodologica. L'intervista come interazione significativa fra soggetti e generazioni.
SELVAGGIO, Maria Antonietta
2016
Abstract
Il contributo, inserito nel numero 2, anno XVI, della rivista “Meridione”, in cui si riportano le interviste raccolte nel corso della Scuola Estiva delle Donne “Luoghi della memoria, memoria dei luoghi”, svoltasi a Pollica (SA) nel settembre 2014, intende richiamare l’attenzione in particolare sugli aspetti metodologici e scientifici del lavoro sul campo. Vengono infatti esposti i criteri, il metodo, le tecniche e gli strumenti con cui si è realizzata l’indagine; ci si sofferma soprattutto sul modello d’intervista che è stata utilizzato, che rientra in una tipologia che sta tra la l’intervista biografica e la storia di vita, in coerenza sia con l’approccio biografico alla ricerca sociale sia con l’uso delle fonti orali nella ricerca storica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.