Lo studio delle dinamiche complesse che caratterizzano il Servizio Sanitario Nazionale del nostro Paese, così come in altre Nazioni, rappresenta un importante approfondimento a supporto del miglioramento dei processi decisionali ed in quelli organizzativi in un ambito considerato di estremo interesse per l'intera Comunità. Il presente lavoro mostra significativi e originali contributi scientifici utili alla comprensione del funzionamento e delle interazioni tra i vari attori che oggi operano nell'SSN; vengono evidenziati aspetti rilevanti sia sotto il profilo strutturale che sotto il profilo comportamentale (quindi sistemico), a beneficio di una interpretazione maggiormente integrata ed integrante di molti fenomeni tipici di ciò che viene in questa sede definito eco-sistema di servizio sanitario analizzato nel suo complesso, il tutto grazie anche al framework di riferimento relativo agli avanzamenti nella Service Research e System Thinking. Il lavoro si inquadra all'interno di un'indagine più ampia che da tempo viene condotta da questo Gruppo di Ricerca nel tentativo di addivenire ad una terminologia davvero unificante e a contenuti sempre più consolidati sul tema della Sanità in ottica sistemica e service-centred. Tra i vari elementi di rilievo, vengono qui approfondite le determinanti e le pre-condizioni del fenomeno del Patient Empowerment e di una delle sue più interessanti estrinsecazioni rappresentata dal processo di de-ospedalizzazione in atto in diverse Regioni d'Italia. I risultati applicativi del lavoro riguardano l'interno servizio sanitario e possono concretamente stimolare tutti gli Attori coinvolti a contribuire fattivamente al miglioramento del livello generale di performance, nell'interesse anzitutto dei Pazienti, e conseguentemente ad alimentare il processo di co-generazione di valore, così come dagli stessi Pazienti viene percepito.
ECO-SISTEMI DI SERVIZIO IN SANITA'
POLESE, Francesco;CARRUBBO, LUCA
2016
Abstract
Lo studio delle dinamiche complesse che caratterizzano il Servizio Sanitario Nazionale del nostro Paese, così come in altre Nazioni, rappresenta un importante approfondimento a supporto del miglioramento dei processi decisionali ed in quelli organizzativi in un ambito considerato di estremo interesse per l'intera Comunità. Il presente lavoro mostra significativi e originali contributi scientifici utili alla comprensione del funzionamento e delle interazioni tra i vari attori che oggi operano nell'SSN; vengono evidenziati aspetti rilevanti sia sotto il profilo strutturale che sotto il profilo comportamentale (quindi sistemico), a beneficio di una interpretazione maggiormente integrata ed integrante di molti fenomeni tipici di ciò che viene in questa sede definito eco-sistema di servizio sanitario analizzato nel suo complesso, il tutto grazie anche al framework di riferimento relativo agli avanzamenti nella Service Research e System Thinking. Il lavoro si inquadra all'interno di un'indagine più ampia che da tempo viene condotta da questo Gruppo di Ricerca nel tentativo di addivenire ad una terminologia davvero unificante e a contenuti sempre più consolidati sul tema della Sanità in ottica sistemica e service-centred. Tra i vari elementi di rilievo, vengono qui approfondite le determinanti e le pre-condizioni del fenomeno del Patient Empowerment e di una delle sue più interessanti estrinsecazioni rappresentata dal processo di de-ospedalizzazione in atto in diverse Regioni d'Italia. I risultati applicativi del lavoro riguardano l'interno servizio sanitario e possono concretamente stimolare tutti gli Attori coinvolti a contribuire fattivamente al miglioramento del livello generale di performance, nell'interesse anzitutto dei Pazienti, e conseguentemente ad alimentare il processo di co-generazione di valore, così come dagli stessi Pazienti viene percepito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.