Lo scritto affronta il tema della riforma del Terzo settore con particolare riferimento al rapporto tra lucratività e finalità ideale. Nell’analizzare le linee guida della legge delega n. 106 del 2016, l’autore ammonisce l’interprete sulla necessità di non sovrapporre i piani sui quali operano i concetti lucro e scopo ideale. Assunto che la lucratività non è la negazione della finalità ideale, si riscontra l’inadeguatezza dei modelli organizzativi del Libro I del codice civile rispetto all’esercizio dell’attività di impresa. Per questa via, si esprimono talune considerazioni sul valore della legge delega e sull’impegnativo compito del Governo.
Lucratività e scopo ideale alla luce della riforma del terzo settore
D'AMBROSIO, Marcello
2017
Abstract
Lo scritto affronta il tema della riforma del Terzo settore con particolare riferimento al rapporto tra lucratività e finalità ideale. Nell’analizzare le linee guida della legge delega n. 106 del 2016, l’autore ammonisce l’interprete sulla necessità di non sovrapporre i piani sui quali operano i concetti lucro e scopo ideale. Assunto che la lucratività non è la negazione della finalità ideale, si riscontra l’inadeguatezza dei modelli organizzativi del Libro I del codice civile rispetto all’esercizio dell’attività di impresa. Per questa via, si esprimono talune considerazioni sul valore della legge delega e sull’impegnativo compito del Governo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.