Il contributo muove dall’inquadramento sistematico, a livello costituzionale, della scelta del regime alimentare quale espressione della libertà di coscienza di ciascun individuo per poi affrontare la questione della tutela di siffatta libertà nei confronti dei pubblici poteri ai quali è demandato il compito di garantirla e agevolarla al fine di consentire la piena realizzazione della personalità dei consociati. Il discorso si sposta, poi, sul piano più propriamente civilistico allorché si analizza il profilo della imposizione ai figli minori, da parte dei genitori, di uno specifico regime alimentare; scelta questa che conduce a considerare il più ampio problema delle scelte esistenziali nell’ambito del rapporto tra genitori e figli minori sottoposti alla loro responsabilità. Ulteriore aspetto oggetto dell’indagine - fonte, peraltro, di contrasti giurisprudenziali - è quello del conflitto tra genitori sulla scelta del regime alimentare da far seguire ai figli. Dall’analisi dei precedenti esaminati, per lo più inediti, emerge un quadro non sempre rassicurante per il minore il cui interesse, invece, deve essere considerato prevalente soprattutto nella delicata fase della crisi della famiglia. Si ipotizza, infine, l’esistenza di un autonomo diritto del bambino ad un’alimentazione adeguata alle sue specifiche esigenze evolutive.
Scelte alimentari dei genitori e interesse del minore
MUSIO, Antonio
2017-01-01
Abstract
Il contributo muove dall’inquadramento sistematico, a livello costituzionale, della scelta del regime alimentare quale espressione della libertà di coscienza di ciascun individuo per poi affrontare la questione della tutela di siffatta libertà nei confronti dei pubblici poteri ai quali è demandato il compito di garantirla e agevolarla al fine di consentire la piena realizzazione della personalità dei consociati. Il discorso si sposta, poi, sul piano più propriamente civilistico allorché si analizza il profilo della imposizione ai figli minori, da parte dei genitori, di uno specifico regime alimentare; scelta questa che conduce a considerare il più ampio problema delle scelte esistenziali nell’ambito del rapporto tra genitori e figli minori sottoposti alla loro responsabilità. Ulteriore aspetto oggetto dell’indagine - fonte, peraltro, di contrasti giurisprudenziali - è quello del conflitto tra genitori sulla scelta del regime alimentare da far seguire ai figli. Dall’analisi dei precedenti esaminati, per lo più inediti, emerge un quadro non sempre rassicurante per il minore il cui interesse, invece, deve essere considerato prevalente soprattutto nella delicata fase della crisi della famiglia. Si ipotizza, infine, l’esistenza di un autonomo diritto del bambino ad un’alimentazione adeguata alle sue specifiche esigenze evolutive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.