Da un lato nelle materie oggetto di mediazione obbligatoria erano (e sono) compresi i diritti reali e di conseguenza molti accordi di mediazione hanno portato, di fatto, ad accertare l’avvenuta usucapione di un bene; dall’altro lato, ci si scontrava con il rifiuto di molte Conservatorie di accettare la trascrizione di accordi di mediazione di tal genere. A tal proposito si sono susseguite svariate sentenze per lo più contrarie alla trascrizione di tali verbali, senza però giungere ad un orientamento univoco. Infine il legislatore, attraverso il nuovo n. 12 bis dell’art. 2643 c.c. introduce la trascrivibilità degli accordi di mediazione in materia di usucapione.
IL NUOVO ARTICOLO 2643, N. 12 BIS, C.C. LA TRASCRIVIBILITA` DELL’ACCORDO DI MEDIAZIONE CHE ACCERTA L’USUCAPIONE
TROISI, CLAUDIA
2017
Abstract
Da un lato nelle materie oggetto di mediazione obbligatoria erano (e sono) compresi i diritti reali e di conseguenza molti accordi di mediazione hanno portato, di fatto, ad accertare l’avvenuta usucapione di un bene; dall’altro lato, ci si scontrava con il rifiuto di molte Conservatorie di accettare la trascrizione di accordi di mediazione di tal genere. A tal proposito si sono susseguite svariate sentenze per lo più contrarie alla trascrizione di tali verbali, senza però giungere ad un orientamento univoco. Infine il legislatore, attraverso il nuovo n. 12 bis dell’art. 2643 c.c. introduce la trascrivibilità degli accordi di mediazione in materia di usucapione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.