I cambiamenti che hanno scosso l'età moderna sono stati anzitutto antropologici, e poi anche economici e giuridico-politici. Oggi siamo di fronte a un altro snodo storico: una vera e propria svolta che sta producendo una nuova mutazione del senso. Per interrogare quest'ultima, bisogna osservare ancora una volta la traiettoria della modernità. Il saggio provvede, appunto, ad una ricostruzione nel contempo genealogica e tematica. Esso concentra l'attenzione su alcuni momenti simbolici salienti della storia della modernità, al fine di costruire categorie utili alla comprensione delle dinamiche antropologico-politiche del contemporaneo. Nel saggio, si cercherà di evocare tali trasformazioni attraverso l’evocazione di simboli che racchiudano il senso complessivo della presenza storica degli uomini nel passaggio fra “pre-moderno” e “moderno” e fra il “moderno” e l’“attuale”.
Dalla cattedrale ai non-luoghi
MARTONE, Antonio
2017-01-01
Abstract
I cambiamenti che hanno scosso l'età moderna sono stati anzitutto antropologici, e poi anche economici e giuridico-politici. Oggi siamo di fronte a un altro snodo storico: una vera e propria svolta che sta producendo una nuova mutazione del senso. Per interrogare quest'ultima, bisogna osservare ancora una volta la traiettoria della modernità. Il saggio provvede, appunto, ad una ricostruzione nel contempo genealogica e tematica. Esso concentra l'attenzione su alcuni momenti simbolici salienti della storia della modernità, al fine di costruire categorie utili alla comprensione delle dinamiche antropologico-politiche del contemporaneo. Nel saggio, si cercherà di evocare tali trasformazioni attraverso l’evocazione di simboli che racchiudano il senso complessivo della presenza storica degli uomini nel passaggio fra “pre-moderno” e “moderno” e fra il “moderno” e l’“attuale”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.