Il volume affronta la problematica dell'attribuzione di identità ad edifici medievali sulla base di ipotesi avanzate da storici locali agli inizi del secolo scorso. Il palazzo salernitano, detto Terracena, identificato come la sede del governo normanno, la cui edificazione viene fatta risalire ai primi anni del ducato di Roberto il Guiscardo, si rileva su base costruttiva e storica un edificio di pieno XII secolo. Lo studio delle fonti scritte induce a ritenere che la sede del potere normanno fu abbattuta per lasciare il posto ad un ampliamento del monastero di San Benedetto. Lo spoglio dei documenti di archivio grafici e fotografici consente inoltre di formulare nuove ed interessanti proposte circa la posizione reale dell'edificio fatto costruire dal Guiscardo.
Il castello Terracena a Salerno. Problematiche architettoniche e storiche di un edificio medievale
FIORILLO, ROSA
2016
Abstract
Il volume affronta la problematica dell'attribuzione di identità ad edifici medievali sulla base di ipotesi avanzate da storici locali agli inizi del secolo scorso. Il palazzo salernitano, detto Terracena, identificato come la sede del governo normanno, la cui edificazione viene fatta risalire ai primi anni del ducato di Roberto il Guiscardo, si rileva su base costruttiva e storica un edificio di pieno XII secolo. Lo studio delle fonti scritte induce a ritenere che la sede del potere normanno fu abbattuta per lasciare il posto ad un ampliamento del monastero di San Benedetto. Lo spoglio dei documenti di archivio grafici e fotografici consente inoltre di formulare nuove ed interessanti proposte circa la posizione reale dell'edificio fatto costruire dal Guiscardo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.