L’articolo è un racconto “in prima persona” delle relazione scientifica ed umana tra l’autrice e Jerome S. Bruner e dell’eredità scientifica lasciate da questo “gigante della psicologia” nel panorama accademico salernitano. Vengono descritte alcune attività realizza presso l’Università di Salerno ed in particolare vengono brevemente presentati i temi discussi da Bruner nella lecture tenuta a Salerno il 29 Giugno 2011. L’autrice ripercorre alcuni dei momenti che più hanno marcato la sua formazione, mostrano in che modo le idee di Bruner siano forieri di nuovi sviluppo nel panorama della Psicologia dell’Educazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11386/4696330
Titolo: | Marsico, G. (2018), Coltivare Nuove Possibilità per il Futuro dell’Educazione, Cooperazione Educativa. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo è un racconto “in prima persona” delle relazione scientifica ed umana tra l’autrice e Jerome S. Bruner e dell’eredità scientifica lasciate da questo “gigante della psicologia” nel panorama accademico salernitano. Vengono descritte alcune attività realizza presso l’Università di Salerno ed in particolare vengono brevemente presentati i temi discussi da Bruner nella lecture tenuta a Salerno il 29 Giugno 2011. L’autrice ripercorre alcuni dei momenti che più hanno marcato la sua formazione, mostrano in che modo le idee di Bruner siano forieri di nuovi sviluppo nel panorama della Psicologia dell’Educazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4696330 |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.