Negli ultimi anni si registra un forte incremento nell'utilizzo dei metodi alternativi di composizione delle controversie (ADR), rispetto al ricorso alla giustizia ordinaria. I sistemi ADR, in particolare la mediazione civile e commerciale, vengono disciplinati in modo organico, per la prima volta, dal legislatore italiano con l’approvazione del d.lgs. 28/2010 (attuativo della direttiva comunitaria 2008/52/UE), al fine di deflazionare i processi e di diffondere la cultura del ricorso a metodi conciliativi. Altri successivi interventi del legislatore hanno provveduto a fornire una disciplina alle ADR utilizzate anche in altri settori. La presente raccolta di saggi in materia di tutela extragiudiziale delle controversie fornisce una panoramica su alcuni ambiti applicativi nei quali il paradigma normativo è intervenuto a disciplinare e, dunque, in alcuni casi a legittimare, l’utilizzo di strumenti ADR, sia nel nostro ordinamento sia in altri Paesi europei. Vengono, altresì, evidenziati aspetti problematici e rilievi critici relativi alla compatibilità di tali interventi normativi con i principi e le norme vigenti nell'ordinamento, in un’ottica di armonia nella complessità del sistema.
SAGGI IN TEMA DI CONTROVERSIE CIVILISTICHE E RIMEDI STRAGIUDIZIALI
TROISI, CLAUDIA
2017
Abstract
Negli ultimi anni si registra un forte incremento nell'utilizzo dei metodi alternativi di composizione delle controversie (ADR), rispetto al ricorso alla giustizia ordinaria. I sistemi ADR, in particolare la mediazione civile e commerciale, vengono disciplinati in modo organico, per la prima volta, dal legislatore italiano con l’approvazione del d.lgs. 28/2010 (attuativo della direttiva comunitaria 2008/52/UE), al fine di deflazionare i processi e di diffondere la cultura del ricorso a metodi conciliativi. Altri successivi interventi del legislatore hanno provveduto a fornire una disciplina alle ADR utilizzate anche in altri settori. La presente raccolta di saggi in materia di tutela extragiudiziale delle controversie fornisce una panoramica su alcuni ambiti applicativi nei quali il paradigma normativo è intervenuto a disciplinare e, dunque, in alcuni casi a legittimare, l’utilizzo di strumenti ADR, sia nel nostro ordinamento sia in altri Paesi europei. Vengono, altresì, evidenziati aspetti problematici e rilievi critici relativi alla compatibilità di tali interventi normativi con i principi e le norme vigenti nell'ordinamento, in un’ottica di armonia nella complessità del sistema.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.