L’acquedotto augusteo del Serino è qui descritto non tanto nelle sue caratteristiche tecniche ma nel suo inquadramento nel contesto del territorio attraversato. L’articolo evidenzia quali città (civitates) o insediamenti erano serviti e perché altre civitates erano escluse. Sono inoltre accennate le strade principali e le centuriazioni delle zone attraversate. Ciò permette di valutare in modo chiaro e immediato come grandiose opere quali l’acquedotto augusteo non erano monumenti isolati ma integrati in un contesto di governo e organizzazione del territorio assai capillare, esteso e organizzato.
L’acquedotto augusteo del Serino nel contesto del sistema viario e delle centuriazioni del territorio attraversato e delle civitates servite
DE FEO, Giovanni
2017
Abstract
L’acquedotto augusteo del Serino è qui descritto non tanto nelle sue caratteristiche tecniche ma nel suo inquadramento nel contesto del territorio attraversato. L’articolo evidenzia quali città (civitates) o insediamenti erano serviti e perché altre civitates erano escluse. Sono inoltre accennate le strade principali e le centuriazioni delle zone attraversate. Ciò permette di valutare in modo chiaro e immediato come grandiose opere quali l’acquedotto augusteo non erano monumenti isolati ma integrati in un contesto di governo e organizzazione del territorio assai capillare, esteso e organizzato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.