Montefeltro, scenario strategico per una rilettura critica degli eventi bellici della seconda guerra mondiale che, più specificatamente, hanno avuto luogo nelle valli del fiume Metauro e del fiume Foglia. Da un lato Piero della Francesca e Francesco Mingucci attraverso l'opera pittorica ci restituiscono un'immagine statica e contemplativa del territorio; dall'altro la rappresentazione militare usata nella seconda guerra mondiale in cui gli elementi territoriali sono ridotti a segni astratti. L'approccio metodologico si propone di evidenziale come la memoria dei luoghi sia rintracciabile tra le trame del paesaggio. Lo studio si è interessato alla riqualifica della linea ferroviaria che da Fano conduceva a Urbino situata in una zona di bassa collina nel medio della valle del Metauro.
Torre dell'acqua
ANTONICIELLO, MANUELA;
2015
Abstract
Montefeltro, scenario strategico per una rilettura critica degli eventi bellici della seconda guerra mondiale che, più specificatamente, hanno avuto luogo nelle valli del fiume Metauro e del fiume Foglia. Da un lato Piero della Francesca e Francesco Mingucci attraverso l'opera pittorica ci restituiscono un'immagine statica e contemplativa del territorio; dall'altro la rappresentazione militare usata nella seconda guerra mondiale in cui gli elementi territoriali sono ridotti a segni astratti. L'approccio metodologico si propone di evidenziale come la memoria dei luoghi sia rintracciabile tra le trame del paesaggio. Lo studio si è interessato alla riqualifica della linea ferroviaria che da Fano conduceva a Urbino situata in una zona di bassa collina nel medio della valle del Metauro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.