La vendita multilevel, nota anche con l’espressione network marketing, è una pratica commerciale e forma di vendita diretta organizzata su schemi complessi. Ha origine negli Stati Uniti, che rappresentano il modello giuridico di riferimento più particolareggiato. Si intende cogliere il discrimen tra la vendita piramidale e la vendita multilevel, si sofferma sui protagonisti del rapporto commerciale e sull’ibrida figura dell’incaricato alle vendite, spesso soggetto debole. Nel ripercorrere le significative decisioni della Federal Trade Commission, questo studio enuclea i mutati criteri interpretativi, sempre più sottili, che consentono non solo di discernere una vendita multilevel, ma anche di individuare i minimi parametri di tutela per il contraente debole. Questo studio è volto a dimostrare la maggiore idoneità dell’organo garante, rispetto a quello legislativo, ad operare in modo costruttivo (seppur in forma indiretta) e con tempistiche più celeri, necessarie in un settore - come quello del network marketing - caratterizzato da repentine evoluzioni. L’analisi comparativa dell’operato della Federal Trade Commission e dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rileva non solo le potenzialità inespresse dell’AGCM, ma anche quelle auspicate di una cooperazione transnazionale tra le autorità di controllo, necessaria per uniformare le regole operazionali che le nuove espressioni della globalizzazione del mercato sollecitano.
VENDITA MULTILEVEL E PARAMETRI DI TUTELA IN ITALIA E NEGLI USA
Valentina BARELA
2017
Abstract
La vendita multilevel, nota anche con l’espressione network marketing, è una pratica commerciale e forma di vendita diretta organizzata su schemi complessi. Ha origine negli Stati Uniti, che rappresentano il modello giuridico di riferimento più particolareggiato. Si intende cogliere il discrimen tra la vendita piramidale e la vendita multilevel, si sofferma sui protagonisti del rapporto commerciale e sull’ibrida figura dell’incaricato alle vendite, spesso soggetto debole. Nel ripercorrere le significative decisioni della Federal Trade Commission, questo studio enuclea i mutati criteri interpretativi, sempre più sottili, che consentono non solo di discernere una vendita multilevel, ma anche di individuare i minimi parametri di tutela per il contraente debole. Questo studio è volto a dimostrare la maggiore idoneità dell’organo garante, rispetto a quello legislativo, ad operare in modo costruttivo (seppur in forma indiretta) e con tempistiche più celeri, necessarie in un settore - come quello del network marketing - caratterizzato da repentine evoluzioni. L’analisi comparativa dell’operato della Federal Trade Commission e dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rileva non solo le potenzialità inespresse dell’AGCM, ma anche quelle auspicate di una cooperazione transnazionale tra le autorità di controllo, necessaria per uniformare le regole operazionali che le nuove espressioni della globalizzazione del mercato sollecitano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.