Non si può parlare di violenza senza fare riferimento a un sistema di norme giuridiche ovvero all’affermazione o alla mancanza dei diritti. La violenza contro le donne, in ogni sua forma, viola i diritti umani e rappresenta un ostacolo rilevante per l’uguaglianza fra uomini e donne, non ultimo crea un problema di salute pubblica e di costi elevati per la società. Di fronte a certi fenomeni sociali, si riduce la capacità delle istituzioni di ordinare i comportamenti in schemi predefiniti e sono le stesse istituzioni a essere impegnate a ridefinire il proprio ruolo e le proprie capacità per adeguarle ai fenomeni sociali. Quali sono allora le strade da percorrere per arginare il fenomeno?. Basta solo un sistema giuridico adeguato?. La violenza di genere viola i diritti delle donne ma soprattutto i diritti umani delle persone.
La violenza di genere. Il sistema normativo e i centri antiviolenza
Giovanna Truda
2014
Abstract
Non si può parlare di violenza senza fare riferimento a un sistema di norme giuridiche ovvero all’affermazione o alla mancanza dei diritti. La violenza contro le donne, in ogni sua forma, viola i diritti umani e rappresenta un ostacolo rilevante per l’uguaglianza fra uomini e donne, non ultimo crea un problema di salute pubblica e di costi elevati per la società. Di fronte a certi fenomeni sociali, si riduce la capacità delle istituzioni di ordinare i comportamenti in schemi predefiniti e sono le stesse istituzioni a essere impegnate a ridefinire il proprio ruolo e le proprie capacità per adeguarle ai fenomeni sociali. Quali sono allora le strade da percorrere per arginare il fenomeno?. Basta solo un sistema giuridico adeguato?. La violenza di genere viola i diritti delle donne ma soprattutto i diritti umani delle persone.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.