La natura pratica dell'insegnamento come mediazione, accanto allo studio sistematico della disciplina pedagogica nelle sue diverse declinazioni, è legata alla significatività dell'agire didattico in classe. Lo sviluppo progressivo e costante delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché la diffusione della rete Internet, spingono a profonde riflessioni circa le tradizionali modalità di progettare le attività didattiche. Il volume, nato dall'esigenza di approfondire i temi legati alle attività degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85bis) impegnati nella frequenza del Laboratorio di Tecnologie Didattiche, vuole offrire alcuni suggerimenti pratico-operativi agli attuali e/o futuri insegnanti per un utilizzo consapevole, integrato e smart delle ICT. Il carattere partecipativo e collaborativo del Web sostiene forme originali di presentazione dei contenuti disciplinari, attraverso strumenti ad alto tasso di innovazione, che oggi abitano gli spazi di apprendimento formale. Nel volume, la riflessione di natura teorica circa la contingenza del reale, complesso e multiforme, incontra le possibilità di realizzare percorsi didattici creativi, in linea con le necessità formative della Società della Conoscenza.
Il laboratorio di tecnologie didattiche. Teorie, metodi, strumenti.
Iannotta, Iolanda Sara;STASIO, Domenico
2017
Abstract
La natura pratica dell'insegnamento come mediazione, accanto allo studio sistematico della disciplina pedagogica nelle sue diverse declinazioni, è legata alla significatività dell'agire didattico in classe. Lo sviluppo progressivo e costante delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché la diffusione della rete Internet, spingono a profonde riflessioni circa le tradizionali modalità di progettare le attività didattiche. Il volume, nato dall'esigenza di approfondire i temi legati alle attività degli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85bis) impegnati nella frequenza del Laboratorio di Tecnologie Didattiche, vuole offrire alcuni suggerimenti pratico-operativi agli attuali e/o futuri insegnanti per un utilizzo consapevole, integrato e smart delle ICT. Il carattere partecipativo e collaborativo del Web sostiene forme originali di presentazione dei contenuti disciplinari, attraverso strumenti ad alto tasso di innovazione, che oggi abitano gli spazi di apprendimento formale. Nel volume, la riflessione di natura teorica circa la contingenza del reale, complesso e multiforme, incontra le possibilità di realizzare percorsi didattici creativi, in linea con le necessità formative della Società della Conoscenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.