If you wonder about the functions of comparison today, first of all you have to ask what comparison actually is. Scholars have always grappled with such a task and are concerned with taking a position on the dilemma of the nature of comparative law, that is, whether it is a science or a method or one and the other thing together. For many, the idea that legal comparison is a science, that is, an organic and systematic set of knowledge, is now well established; nevertheless, it seems possible to affirm that legal comparison is first and foremost a method, that is, a logical way of proceeding in the solution of problems, which is used in the study of law.

Se ci si interroga sulle funzioni della comparazione oggi, viene naturale innanzitutto chiedersi cosa sia effettivamente la comparazione. Gli studiosi da sempre si cimentano con un simile compito e si preoccupano di assumere posizione sul dilemma della natura del diritto comparato, se cioè esso sia una scienza o un metodo oppure l’una e l’altra cosa insieme. Per molti è ormai assodata l’idea che la comparazione giuridica sia una scienza, cioè un insieme organico e sistematico di conoscenze; nondimeno pare potersi affermare che la comparazione giuridica sia innanzitutto un metodo, cioè un modo logico di procedere nella soluzione dei problemi, che viene utilizzato nello studio del diritto.

Le funzioni della comparazione

FENUCCI TULLIO
2017-01-01

Abstract

If you wonder about the functions of comparison today, first of all you have to ask what comparison actually is. Scholars have always grappled with such a task and are concerned with taking a position on the dilemma of the nature of comparative law, that is, whether it is a science or a method or one and the other thing together. For many, the idea that legal comparison is a science, that is, an organic and systematic set of knowledge, is now well established; nevertheless, it seems possible to affirm that legal comparison is first and foremost a method, that is, a logical way of proceeding in the solution of problems, which is used in the study of law.
2017
Se ci si interroga sulle funzioni della comparazione oggi, viene naturale innanzitutto chiedersi cosa sia effettivamente la comparazione. Gli studiosi da sempre si cimentano con un simile compito e si preoccupano di assumere posizione sul dilemma della natura del diritto comparato, se cioè esso sia una scienza o un metodo oppure l’una e l’altra cosa insieme. Per molti è ormai assodata l’idea che la comparazione giuridica sia una scienza, cioè un insieme organico e sistematico di conoscenze; nondimeno pare potersi affermare che la comparazione giuridica sia innanzitutto un metodo, cioè un modo logico di procedere nella soluzione dei problemi, che viene utilizzato nello studio del diritto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comparazione e diritto civile 2017.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 350.53 kB
Formato Adobe PDF
350.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4703854
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact