Partendo da un ricco Catalogo di vasi apuli (circa 150) a figure rosse di una importante Collezione Privata a Napoli, si è concentrata l'attenzione sul problema della produzione apula e sul linguaggio delle officine e la loro sequenza cronologica. Inoltre largo spazio è stato dato alle iconografie e ai significati che esse assumono a Taranto, luogo di produzione, dove sembrano esemplificare a pieno i valori culturali e sociali, ma anche nei contesti indigeni,dove spesso i vasi apuli di piccole e grandi dimensioni, vengono usati nei corredi e nei rituali funerari,ricomponendo un sistema ideologico complesso funzionale all'autorappresentazione delle aristocrazie locali.
La ceramica apula a figure rosse da una Collezione Privata di Napoli.
Eliana Mugione
2017
Abstract
Partendo da un ricco Catalogo di vasi apuli (circa 150) a figure rosse di una importante Collezione Privata a Napoli, si è concentrata l'attenzione sul problema della produzione apula e sul linguaggio delle officine e la loro sequenza cronologica. Inoltre largo spazio è stato dato alle iconografie e ai significati che esse assumono a Taranto, luogo di produzione, dove sembrano esemplificare a pieno i valori culturali e sociali, ma anche nei contesti indigeni,dove spesso i vasi apuli di piccole e grandi dimensioni, vengono usati nei corredi e nei rituali funerari,ricomponendo un sistema ideologico complesso funzionale all'autorappresentazione delle aristocrazie locali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.