L'articolo propone un'analisi ad ampio raggio del rapporto con la sessualità tra i detenuti e le detenute degli istituti penitenziari. Attraverso la discussione di differenti ricerche e lavori realizzati sul tema nel panorama scientifico nazionale ed internazionale, il testo ricostruisce gli approcci e le prospettive di studio centrali di tale campo di ricerca, privilegiando uno sguardo sociologico. Cercando di adottare una lettura non essenzialista della sessualità in carcere - volta a decostruire alcuni dei luoghi comuni più diffusi - l'articolo offre un'analisi del rapporto tra eros e be-nessere sessuale tra i detenuti, passa in rassegna le differenti pratiche sessuali e i significati a esse connessi tra le mura carcerarie, e affronta il tema dell'omosessua-lità. Il testo mette infine l'accento sull'importanza di non trascurare, in futuro, le questioni sociali che tale ambito di ricerca solleva – anche in relazione all'adozione di politiche mirate ed invita a una maggiore sensibilità verso la prospettiva del genere al fine di accordare la medesima importanza alle sessualità femminili e maschili quando si realizzano ricerche in carcere.
Sessualità negate? L'eros negli istituti penitenziari
MASULLO GIUSEPPE;Fidolini, Vulca
2018
Abstract
L'articolo propone un'analisi ad ampio raggio del rapporto con la sessualità tra i detenuti e le detenute degli istituti penitenziari. Attraverso la discussione di differenti ricerche e lavori realizzati sul tema nel panorama scientifico nazionale ed internazionale, il testo ricostruisce gli approcci e le prospettive di studio centrali di tale campo di ricerca, privilegiando uno sguardo sociologico. Cercando di adottare una lettura non essenzialista della sessualità in carcere - volta a decostruire alcuni dei luoghi comuni più diffusi - l'articolo offre un'analisi del rapporto tra eros e be-nessere sessuale tra i detenuti, passa in rassegna le differenti pratiche sessuali e i significati a esse connessi tra le mura carcerarie, e affronta il tema dell'omosessua-lità. Il testo mette infine l'accento sull'importanza di non trascurare, in futuro, le questioni sociali che tale ambito di ricerca solleva – anche in relazione all'adozione di politiche mirate ed invita a una maggiore sensibilità verso la prospettiva del genere al fine di accordare la medesima importanza alle sessualità femminili e maschili quando si realizzano ricerche in carcere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.