Nel 1976 usciva il primo numero di «October», una rivista statunitense di fondamentale importanza per la costruzione del modello critico e storico-artistico occidentale. Maria Giovanna Mancini nel suo recente testo «October» una rivista militante (Luciano Editore, Napoli, 2014) ne restituisce la genealogia, ricostruendo le fasi dei dibattito teorico sviluppato attorno a temi centrali tra cui il medium fotografico, la questione del postmoderno, il museo e l’arte pubblica, l’apertura ai visual studies. Per la nostra rivista l’autrice ha rielaborato un focus sulla questione del rapporto tra museo, arte pubblica e pubblico.
Public art e publicity sulle pagine di «October»
Maria Giovanna Mancini
2015
Abstract
Nel 1976 usciva il primo numero di «October», una rivista statunitense di fondamentale importanza per la costruzione del modello critico e storico-artistico occidentale. Maria Giovanna Mancini nel suo recente testo «October» una rivista militante (Luciano Editore, Napoli, 2014) ne restituisce la genealogia, ricostruendo le fasi dei dibattito teorico sviluppato attorno a temi centrali tra cui il medium fotografico, la questione del postmoderno, il museo e l’arte pubblica, l’apertura ai visual studies. Per la nostra rivista l’autrice ha rielaborato un focus sulla questione del rapporto tra museo, arte pubblica e pubblico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.