Il contributo propone una visione d'insieme della recente interpretazione evolutiva della normativa italiana in materia di esenzioni fiscali previste per le attività economiche e cosiddette "extra-ecclesiastiche" di enti e istituzioni religiosi ed ecclesiastici, alla luce del diritto dell'UE come interpretato dalla Corte di giustizia dell'UE. La riflessione prende spunto dalla recente decisione della Corte Europea in merito alla causa spagnola (C-74/16, 27 giugno 2017) e sottolinea la rilevanza che assume il diritto dell'UE in tale ambito, in particolare per quanto riguarda il divieto di aiuti di Stato, evidenziando alcune criticità relativi ai principi europei stabiliti quando questi si trovano ad interagire con il quadro giuridico nazionale. Infine, ipotizzando il caso italiano, si considera questi punti critici nella loro interazione con la legge nazionale.
Fiscalità di vantaggio ed economia sociale religiosa nella dinamica dei rapporti tra diritto eurounitario e diritto interno. Principi consolidati ed applicazioni controverse
ELEFANTE, Carmela
2017
Abstract
Il contributo propone una visione d'insieme della recente interpretazione evolutiva della normativa italiana in materia di esenzioni fiscali previste per le attività economiche e cosiddette "extra-ecclesiastiche" di enti e istituzioni religiosi ed ecclesiastici, alla luce del diritto dell'UE come interpretato dalla Corte di giustizia dell'UE. La riflessione prende spunto dalla recente decisione della Corte Europea in merito alla causa spagnola (C-74/16, 27 giugno 2017) e sottolinea la rilevanza che assume il diritto dell'UE in tale ambito, in particolare per quanto riguarda il divieto di aiuti di Stato, evidenziando alcune criticità relativi ai principi europei stabiliti quando questi si trovano ad interagire con il quadro giuridico nazionale. Infine, ipotizzando il caso italiano, si considera questi punti critici nella loro interazione con la legge nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.