Il contributo analizza criticamente il volume, dedicato principalmente agli aspetti tecnici della produzione epigrafica altomedievale dell'Italia Meridionale nei secoli della presenza longobarda. I centri di produzione presi in esame dall'Autore sono Benevento, Capua, il monastero di San Vincenzo al Volturno e, in misura minore, Montecassino.

Recensione a : Daniele Ferraiuolo, Tra canone e innovazione. Lavorazione delle epigrafi nella Langobardia moinor (secoli VIII-X). Firenze, All'Insegna del Giglio, (Contributi di Archeologia Medievale, 8), 2013.

Chiara Lambert
2017

Abstract

Il contributo analizza criticamente il volume, dedicato principalmente agli aspetti tecnici della produzione epigrafica altomedievale dell'Italia Meridionale nei secoli della presenza longobarda. I centri di produzione presi in esame dall'Autore sono Benevento, Capua, il monastero di San Vincenzo al Volturno e, in misura minore, Montecassino.
2017
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4706058
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact