Il lavoro analizza l’evoluzione nella gestione della conoscenza al fine di individuare modelli e prospettive utili a consentire un miglioramento dell’efficienza nei processi di management. Il contributo offerto dalla letteratura è analizzato in considerazione delle logiche individuate dagli studi sulle Reti Sociali rilette alla luce del contributo interpretavo offerto dall’Approccio Sistemico Vitale (ASV) quale modello capace di evidenziare variabili e processi coinvolti nell’interazione tra le varietà informative di diversi sistemi. La sistematizzazione dei contributi in tema di gestione della conoscenza agevola la lettura e la comprensione dei modelli di management prevalenti delineando tratti e peculiarità della società della conoscenza – quale costrutto incentrato sulla relazione tra sistemi vitali – che gli approcci e gli strumenti tradizionali faticano a comprendere.
Tratti evolutivi della società della conoscenza: il contributo degli studi sulle reti nella prospettiva sistemica
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Caputo Francesco
;D’Amore Raffaele
	
		
		
	
			2015
Abstract
Il lavoro analizza l’evoluzione nella gestione della conoscenza al fine di individuare modelli e prospettive utili a consentire un miglioramento dell’efficienza nei processi di management. Il contributo offerto dalla letteratura è analizzato in considerazione delle logiche individuate dagli studi sulle Reti Sociali rilette alla luce del contributo interpretavo offerto dall’Approccio Sistemico Vitale (ASV) quale modello capace di evidenziare variabili e processi coinvolti nell’interazione tra le varietà informative di diversi sistemi. La sistematizzazione dei contributi in tema di gestione della conoscenza agevola la lettura e la comprensione dei modelli di management prevalenti delineando tratti e peculiarità della società della conoscenza – quale costrutto incentrato sulla relazione tra sistemi vitali – che gli approcci e gli strumenti tradizionali faticano a comprendere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


