Il volume è strutturato in tre capitoli, preceduti dall’Introduzione volta a precisare i contorni odierni dell’istituto. Nel primo capitolo, in particolare, si indagano la struttura e la funzione della stipulatio poenae. Nel secondo capitolo ci si sofferma sul momento dell’inadempimento, con una distinzione in ordine all’oggetto della prestazione, all’imputabilità dell’inadempimento e alla unicità o pluralità di soggetti attivi e passivi del rapporto. Oggetto del terzo capitolo, infine, è la tutela processuale, congegnata diversamente a seconda della struttura della stipulatio poenae.
Ricerche sulla stipulatio poenae
Margherita Scognamiglio
2018
Abstract
Il volume è strutturato in tre capitoli, preceduti dall’Introduzione volta a precisare i contorni odierni dell’istituto. Nel primo capitolo, in particolare, si indagano la struttura e la funzione della stipulatio poenae. Nel secondo capitolo ci si sofferma sul momento dell’inadempimento, con una distinzione in ordine all’oggetto della prestazione, all’imputabilità dell’inadempimento e alla unicità o pluralità di soggetti attivi e passivi del rapporto. Oggetto del terzo capitolo, infine, è la tutela processuale, congegnata diversamente a seconda della struttura della stipulatio poenae.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.