Il superamento della regola del patronimico, che da norma imperativa di sistema diventa norma dispositiva su imput della giurisprudenza nazionale ed europea, realizza l’opportuno riallineamento del nostro ordinamento con gli altri ordinamenti europei; desta però qualche perplessità il ricorso allo strumento negoziale non tipizzato in una materia delicata per i suoi profili fortemente identitari. Il collegamento con entrambi i rami genitoriali, effetto del passaggio epocale nel diritto di famiglia dalla stabilità del vincolo matrimoniale al principio di bi-genitorialità, se è utile nelle famiglie ricomposte dove il cognome unico può essere dissonante rispetto ai vincoli di parentela reale, non è essenziale. La prospettiva identitaria introduce infatti una scissione tra discendenza familiare e cognome, alla cui definizione non sono estranei spazi di autoregolamentazione, nella relazione orizzontale come in quella genitoriale. Spazi talvolta ampliati dalle dinamiche europee e dalla continuità trasnazionale del diritto, salvo il limite dell’ordine pubblico internazionale.

COGNOME FAMILIARE E CITTADINANZA EUROPEA TRA IDENTITÀ ED AUTOREGOLAMENTO

PIGNATARO GISELLA
2018-01-01

Abstract

Il superamento della regola del patronimico, che da norma imperativa di sistema diventa norma dispositiva su imput della giurisprudenza nazionale ed europea, realizza l’opportuno riallineamento del nostro ordinamento con gli altri ordinamenti europei; desta però qualche perplessità il ricorso allo strumento negoziale non tipizzato in una materia delicata per i suoi profili fortemente identitari. Il collegamento con entrambi i rami genitoriali, effetto del passaggio epocale nel diritto di famiglia dalla stabilità del vincolo matrimoniale al principio di bi-genitorialità, se è utile nelle famiglie ricomposte dove il cognome unico può essere dissonante rispetto ai vincoli di parentela reale, non è essenziale. La prospettiva identitaria introduce infatti una scissione tra discendenza familiare e cognome, alla cui definizione non sono estranei spazi di autoregolamentazione, nella relazione orizzontale come in quella genitoriale. Spazi talvolta ampliati dalle dinamiche europee e dalla continuità trasnazionale del diritto, salvo il limite dell’ordine pubblico internazionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4708248
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact