Nell'impiego degli strumenti legislativi funzionali alla conservazione della garanzia patrimoniale, il creditore può assumere condotte tali da inficiare, o quantitativamente o qualitativamente, l'equilibrio del rapporto obbligatorio. Muovendo da una dimensione interpretativa sistematica ed assiologica, si prospetta, quale risposta alla pressante istanza di giustizia sostanziale, l'individuazione del rimedio più adeguato al caso concreto, in conformità ai criteri di ragionevolezza e proporzionalità ed attraverso l'applicazione diretta dei principi identificativi del sistema.
Conservazione della garanzia patrimoniale ed equilibrio del rapporto obbligatorio
F. Lazzarelli
2018
Abstract
Nell'impiego degli strumenti legislativi funzionali alla conservazione della garanzia patrimoniale, il creditore può assumere condotte tali da inficiare, o quantitativamente o qualitativamente, l'equilibrio del rapporto obbligatorio. Muovendo da una dimensione interpretativa sistematica ed assiologica, si prospetta, quale risposta alla pressante istanza di giustizia sostanziale, l'individuazione del rimedio più adeguato al caso concreto, in conformità ai criteri di ragionevolezza e proporzionalità ed attraverso l'applicazione diretta dei principi identificativi del sistema.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.