Del notaio e dell’atto notarile la letteratura giuridica si è spesso interessata nel tentativo di chiarire caratteri e contenuti di una professione di elevato spessore culturale alla quale, da sempre, è affidata la funzione di garantire la legalità e la certezza dei traffici giuridici all’interno dell’ordinamento. A dispetto della «vocazione del nostro tempo a vivere senza il diritto», lo studio della “figura” del notaio e delle attribuzioni che i codici e la legislazione speciale riservano alla sua competenza continua ad appassionare gli interpreti, che non esitano a scorgere nell’atto pubblico la più compiuta ed emblematica sintesi della complessità che connota il ministero notarile. Il succedersi di provvedimenti normativi, che nel tempo hanno modificato, completato o chiarito il dettato della legge 19 febbraio 1913, n. 89, da un lato, e il costante e crescente interesse mostrato in argomento da una giurisprudenza sempre più propensa a soffermarsi su tutti profili concernenti la responsabilità del pubblico ufficiale, dall’altro, giustificano, a loro volta, l’attualità di un volume che si prefigge di indagare ruolo e funzioni del notaio, rivolgendosi sia a chi si accosta per la prima volta al notariato, sia a chi, essendo già notaio o esperto della materia, voglia nondimeno ritornare sulle problematiche tradizionali che accompagnano l’esercizio della professione e soffermarsi su quelle nuove e più recenti che l’evolversi dei rapporti giuridici e, con essi, del diritto e del sentire sociale pone alla categoria notarile.
Del notaio e dell'atto notarile
Gelsomina Salito
2018
Abstract
Del notaio e dell’atto notarile la letteratura giuridica si è spesso interessata nel tentativo di chiarire caratteri e contenuti di una professione di elevato spessore culturale alla quale, da sempre, è affidata la funzione di garantire la legalità e la certezza dei traffici giuridici all’interno dell’ordinamento. A dispetto della «vocazione del nostro tempo a vivere senza il diritto», lo studio della “figura” del notaio e delle attribuzioni che i codici e la legislazione speciale riservano alla sua competenza continua ad appassionare gli interpreti, che non esitano a scorgere nell’atto pubblico la più compiuta ed emblematica sintesi della complessità che connota il ministero notarile. Il succedersi di provvedimenti normativi, che nel tempo hanno modificato, completato o chiarito il dettato della legge 19 febbraio 1913, n. 89, da un lato, e il costante e crescente interesse mostrato in argomento da una giurisprudenza sempre più propensa a soffermarsi su tutti profili concernenti la responsabilità del pubblico ufficiale, dall’altro, giustificano, a loro volta, l’attualità di un volume che si prefigge di indagare ruolo e funzioni del notaio, rivolgendosi sia a chi si accosta per la prima volta al notariato, sia a chi, essendo già notaio o esperto della materia, voglia nondimeno ritornare sulle problematiche tradizionali che accompagnano l’esercizio della professione e soffermarsi su quelle nuove e più recenti che l’evolversi dei rapporti giuridici e, con essi, del diritto e del sentire sociale pone alla categoria notarile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.