Il contributo esamina la rilevanza delle situazioni giuridiche soggettive nelle concessioni di servizi pubblici nello sviluppo di tale istituto alla luce della nozione comunitaria della concessione di servizi. In particolare, partendo dalla ricostruzione dell'istituto e seguendo il criterio della rilevanza delle situazioni giuridiche ai fini del riparto di giurisdizione, esamina i riflessi che la nuova concezione comunitaria comporta nel riparto medesimo. La disamina, nell'evidenziare una nozione contrattualistica della concessione sia nell'ordinamento comunitario che nazionale, propone una nuova lettura della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ed una preferenza per il giudice ordinario
Diritto soggettivo e interesse legittimo nella concessione di servizi pubblici. Rilfessi sul riparto di giurisdizione
annalisa di giovanni
2018
Abstract
Il contributo esamina la rilevanza delle situazioni giuridiche soggettive nelle concessioni di servizi pubblici nello sviluppo di tale istituto alla luce della nozione comunitaria della concessione di servizi. In particolare, partendo dalla ricostruzione dell'istituto e seguendo il criterio della rilevanza delle situazioni giuridiche ai fini del riparto di giurisdizione, esamina i riflessi che la nuova concezione comunitaria comporta nel riparto medesimo. La disamina, nell'evidenziare una nozione contrattualistica della concessione sia nell'ordinamento comunitario che nazionale, propone una nuova lettura della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ed una preferenza per il giudice ordinarioI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.