Come tutte le esperienze di relazione, l’esperienza morale nasce come una costrizione, come qualcosa che nega una presupposta libertà arbitraria. Essa non accade, ma è il prodotto di un processo conoscitivo, di una vera e propria attività di legiferazione, rispetto alla quale ci sentiamo obbligati. In realtà, a partire dall’esperienza dell’obbligo, facciamo esperienza dell’autonomia. Nell’analizzare da un punto di vista storico-filosofico il concetto di esperienza morale, il volume, facendo riferimento al fondamentale contributo di pensiero di Hermann Cohen, mette in luce in che senso si possa e si debba affermare che l’esperienza morale è possibile solo grazie alla conoscenza e ad una critica dell’esperienza e, per far questo, pone in discussione il modo in cui Martin Heidegger, con la sua ermeneutica della fatticità, ha inteso l’esperienza effettiva della vita, l’esperienza come essere-nel-mondo.
Esperienza morale e conoscenza. Per una critica dell'esperienza
Gian Paolo Cammarota
2018
Abstract
Come tutte le esperienze di relazione, l’esperienza morale nasce come una costrizione, come qualcosa che nega una presupposta libertà arbitraria. Essa non accade, ma è il prodotto di un processo conoscitivo, di una vera e propria attività di legiferazione, rispetto alla quale ci sentiamo obbligati. In realtà, a partire dall’esperienza dell’obbligo, facciamo esperienza dell’autonomia. Nell’analizzare da un punto di vista storico-filosofico il concetto di esperienza morale, il volume, facendo riferimento al fondamentale contributo di pensiero di Hermann Cohen, mette in luce in che senso si possa e si debba affermare che l’esperienza morale è possibile solo grazie alla conoscenza e ad una critica dell’esperienza e, per far questo, pone in discussione il modo in cui Martin Heidegger, con la sua ermeneutica della fatticità, ha inteso l’esperienza effettiva della vita, l’esperienza come essere-nel-mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G. P. Cammarota, Esperienza morale e conoscenza.pdf
non disponibili
Descrizione: pdf monografia
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.