La ricerca sistematica condotta dalla Soprintendenza Archeologica di Salerno e dalle missioni di diverse Università italiane e straniere fanno di Pontecagnano uno dei siti antichi meglio noti della Campania, per il quale si dispone di studi puntuali soprattutto per l’Età del Ferro, l’Orientalizzante e il IV sec. a.C. Piuttosto limitate sono le informazioni riguardanti le prime fasi di vita della colonia latina dedotta, secondo la notizia tramandata da Strabone (Strabo, 5, 4, 13), nel 268 a.C. in seguito al trasferimento di un gruppo di Piceni. Alcuni significativi contesti inediti in aggiunta ai pochi dati già noti consentono oggi di tracciare un più esaustivo quadro di conoscenze.
Per una definizione delle prime fasi di vita di Picentia
SERRITELLA, Antonia
2017
Abstract
La ricerca sistematica condotta dalla Soprintendenza Archeologica di Salerno e dalle missioni di diverse Università italiane e straniere fanno di Pontecagnano uno dei siti antichi meglio noti della Campania, per il quale si dispone di studi puntuali soprattutto per l’Età del Ferro, l’Orientalizzante e il IV sec. a.C. Piuttosto limitate sono le informazioni riguardanti le prime fasi di vita della colonia latina dedotta, secondo la notizia tramandata da Strabone (Strabo, 5, 4, 13), nel 268 a.C. in seguito al trasferimento di un gruppo di Piceni. Alcuni significativi contesti inediti in aggiunta ai pochi dati già noti consentono oggi di tracciare un più esaustivo quadro di conoscenze.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.