Le tragedie e le commedie, i romanzi e i trattati morali, le corrispondenze e l’arte del Settecento francese accordano all’amore una parte fondamentale nella costruzione della felicità al tempo stesso in cui ne evidenziano e ne denunciano il fondo doloroso. (a capo) L’amore si fa figura del ‘tragico’, riflesso di un’epoca in cui evidenti appaiono, nella loro compresenza, l’ossessione dell’ombra e la nostalgia della luce.
L'amore nel Settecento francese. Idee e forme
Cocco, Vincenzo
2018
Abstract
Le tragedie e le commedie, i romanzi e i trattati morali, le corrispondenze e l’arte del Settecento francese accordano all’amore una parte fondamentale nella costruzione della felicità al tempo stesso in cui ne evidenziano e ne denunciano il fondo doloroso. (a capo) L’amore si fa figura del ‘tragico’, riflesso di un’epoca in cui evidenti appaiono, nella loro compresenza, l’ossessione dell’ombra e la nostalgia della luce.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Enzo Cocco, L'amore nel Settecento francese. Idee e forme.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.