Il saggio discute delle nozioni di "sacro" e "sacrificio" nella teologia cristiano-cattolica partendo dalla domanda di quali elementi differenzino il rito sacro dal rito "civile" o "politico". Su questa domanda vi fu un'ampia polemica nel corso del XVII. secolo tra missionari della Compagnia di Gesù (per i quali i riti dei letterati cinesi a Confucio e agli antenati non costituivano un rito "sacro") e missionari appartenenti ad altri ordini, che classificavano tali riti come sacrifici idolatrici. L'articolo mira a ricostruire il dibattito come spia delle incertezze concettuali della teologia su questo punto
Sacralità e ritualità. Discussioni tra Seicento e Settecento a proposito di "riti civili" e "riti religiosi"
PIRO, F.
2018
Abstract
Il saggio discute delle nozioni di "sacro" e "sacrificio" nella teologia cristiano-cattolica partendo dalla domanda di quali elementi differenzino il rito sacro dal rito "civile" o "politico". Su questa domanda vi fu un'ampia polemica nel corso del XVII. secolo tra missionari della Compagnia di Gesù (per i quali i riti dei letterati cinesi a Confucio e agli antenati non costituivano un rito "sacro") e missionari appartenenti ad altri ordini, che classificavano tali riti come sacrifici idolatrici. L'articolo mira a ricostruire il dibattito come spia delle incertezze concettuali della teologia su questo puntoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.