Lo studio si articola in sette capitoli. Nel primo, ci si sofferma sul rapporto tra ricorsi amministrativi e autonomia dell’amministrazione europea; vengono altresì individuati i diversi modelli di rimedio e le tipologie di attività amministrativa cui essi sono ascrivibili. Nei successivi tre capitoli si analizzano la revisione interna, il ricorso alla Commissione contro gli atti di agenzie decentrate ed esecutive e le funzioni delle commissioni di ricorso incardinate presso alcune agenzie decentrate. Si rivolge poi l’attenzione alle attività del Mediatore europeo in relazione alle denunce presentate da singoli individui e alle dispute di carattere individuale risolte dal Garante per la protezione dei dati per quanto riguarda trattamento d’informazioni da parte d’istituzioni e organismi europei. Questo ufficio in tempi recenti ha conosciuto una notevole estensione delle sue competenze che ora riguardano anche Europol e che presto verosimilmente si estenderanno anche a Eurojust. Nel settimo capitolo si traggono le fila della ricerca, esaminando taluni aspetti critici emersi nel corso della trattazione, nonché le tensioni trasformative che interessano i singoli rimedi e la loro possibile evoluzione. Il tutto consente di trarre alcune conclusioni più generali circa il sistema europeo di giustizia amministrativa e la necessità della costituzionalizzazione di questo segmento dell’ordinamento dell’Unione.
Rimedi amministrativi ed esecuzione diretta del diritto europeo
Luca De Lucia
;
2018
Abstract
Lo studio si articola in sette capitoli. Nel primo, ci si sofferma sul rapporto tra ricorsi amministrativi e autonomia dell’amministrazione europea; vengono altresì individuati i diversi modelli di rimedio e le tipologie di attività amministrativa cui essi sono ascrivibili. Nei successivi tre capitoli si analizzano la revisione interna, il ricorso alla Commissione contro gli atti di agenzie decentrate ed esecutive e le funzioni delle commissioni di ricorso incardinate presso alcune agenzie decentrate. Si rivolge poi l’attenzione alle attività del Mediatore europeo in relazione alle denunce presentate da singoli individui e alle dispute di carattere individuale risolte dal Garante per la protezione dei dati per quanto riguarda trattamento d’informazioni da parte d’istituzioni e organismi europei. Questo ufficio in tempi recenti ha conosciuto una notevole estensione delle sue competenze che ora riguardano anche Europol e che presto verosimilmente si estenderanno anche a Eurojust. Nel settimo capitolo si traggono le fila della ricerca, esaminando taluni aspetti critici emersi nel corso della trattazione, nonché le tensioni trasformative che interessano i singoli rimedi e la loro possibile evoluzione. Il tutto consente di trarre alcune conclusioni più generali circa il sistema europeo di giustizia amministrativa e la necessità della costituzionalizzazione di questo segmento dell’ordinamento dell’Unione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.