La energia di Majakovskij come interprete sulla scena, benché sia attestata con certezza da varie fonti dell’epoca, resta ormai irrimediabilmente perduta. E’ stato però ritrovato – e di recente restaurato – il film "La signorina e il teppista", scritto e interpretato da Majakovskij nel ruolo di protagonista. Si tratta dell’unica pellicola sopravvissuta al naufragio del tempo delle tre realizzate da Majakovskij nel 1918 per la casa cinematografica Neptun: "La signorina e il teppista", tratta da un racconto di Edmondo De Amicis (1895) che si intitolava "La Maestrina degli Operai"; "Non nato per il denaro", tratto dal romanzo "Martin Eden" di Jack London (1909); e lo scenario originale "Incatenata dal film" in cui recitava Lilja Brik. La reinvenzione majakovskiana del testo deamicisiano appare molto interessante perché attiva una scrittura cinematografica fortemente segnata dalla personalità del poeta autore e interprete e perché arricchisce la prevalente sintassi naturalistica del linguaggio filmico (imposto dalla casa di produzione) di inattese potenzialità metaforiche d’avanguardia. Del pari la recitazione majakovskiana conferma la forte connotazione autobiografica che già caratterizzava la vitale espressività del poeta-attore anche a teatro. Il contributo si interroga, infine, sulle relazioni esistenti tra la concreta esperienza del film e l’ambito teorico degli scritti majakovskiani intorno alle finalità del teatro e del cinema nel più ampio contesto della rivoluzione russa.
1918. Tensioni d'avanguardia e realismo rivoluzionario nell'interpretazione cinematografica di Majakovskij
INNAMORATI, Isabella
2017
Abstract
La energia di Majakovskij come interprete sulla scena, benché sia attestata con certezza da varie fonti dell’epoca, resta ormai irrimediabilmente perduta. E’ stato però ritrovato – e di recente restaurato – il film "La signorina e il teppista", scritto e interpretato da Majakovskij nel ruolo di protagonista. Si tratta dell’unica pellicola sopravvissuta al naufragio del tempo delle tre realizzate da Majakovskij nel 1918 per la casa cinematografica Neptun: "La signorina e il teppista", tratta da un racconto di Edmondo De Amicis (1895) che si intitolava "La Maestrina degli Operai"; "Non nato per il denaro", tratto dal romanzo "Martin Eden" di Jack London (1909); e lo scenario originale "Incatenata dal film" in cui recitava Lilja Brik. La reinvenzione majakovskiana del testo deamicisiano appare molto interessante perché attiva una scrittura cinematografica fortemente segnata dalla personalità del poeta autore e interprete e perché arricchisce la prevalente sintassi naturalistica del linguaggio filmico (imposto dalla casa di produzione) di inattese potenzialità metaforiche d’avanguardia. Del pari la recitazione majakovskiana conferma la forte connotazione autobiografica che già caratterizzava la vitale espressività del poeta-attore anche a teatro. Il contributo si interroga, infine, sulle relazioni esistenti tra la concreta esperienza del film e l’ambito teorico degli scritti majakovskiani intorno alle finalità del teatro e del cinema nel più ampio contesto della rivoluzione russa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1918.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.