Il contributo tenta di ricostruire il profilo umano e scientifico di uno dei più autorevoli pedagogisti contemporanei: Giuseppe Acone. Muovendo dalla difficoltà di fermare le molteplici espressività aconiane, il saggio tratteggia in modo ellittico il volto di un Maestro esemplare e prova a rischiarare, ricercando lo spazio di scrittura in cui auroralmente prende forma, quella figura teorico-performativa con cui ha costantemente fatto i conti, soprattutto negli ultimi anni di ricerca: il post-umanesimo.
Il funambolo del pensiero. Considerazioni intorno alla magisterialità esemplare di Giuseppe Acone
Attinà, Marinella;Martino, Paola
2018
Abstract
Il contributo tenta di ricostruire il profilo umano e scientifico di uno dei più autorevoli pedagogisti contemporanei: Giuseppe Acone. Muovendo dalla difficoltà di fermare le molteplici espressività aconiane, il saggio tratteggia in modo ellittico il volto di un Maestro esemplare e prova a rischiarare, ricercando lo spazio di scrittura in cui auroralmente prende forma, quella figura teorico-performativa con cui ha costantemente fatto i conti, soprattutto negli ultimi anni di ricerca: il post-umanesimo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.